I libri per tutti

I libri per tutti

Un progetto editoriale per l’inclusione che prevede la pubblicazione in versione digitale di libri con i simboli utilizzati nella Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per favorire una lettura accessibile a tutti i bambini.

Scopri il progetto

I promotori

Il progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a DeA Planeta Libri con il marchio De Agostini, GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol con le case editrici Guanda e La Coccinella e il marchio Ape Junior e la Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri con le case editrici Mondadori, Piemme - con il marchio Il Battello a Vapore - e Rizzoli.

  • www.fondazionepaideia.it/
  • www.deaplanetalibri.it
  • www.mondadori.it
  • https://www.maurispagnol.it/

I libri per tutti: un progetto per l’inclusione

“Con questo importante progetto a favore di una cultura dell’inclusione vogliamo dare la possibilità a ogni bambino di poter accedere alla lettura e all’apprendimento. Siamo particolarmente orgogliosi che per la prima volta tre dei principali gruppi editoriali in Italia abbiano scelto di lavorare insieme e speriamo che in futuro altre realtà del settore siano interessate a farne parte”, afferma Fabrizio Serra, Direttore di Fondazione Paideia.
scopri il progetto

I libri per tutti: un progetto per l’inclusione

I nostri libri

Caro papà

Il bambino e il suo papà giocano insieme, si stringono con affetto. Il testo è in rima, le illustrazioni evocano tutta la gamma delle emozioni positive, rendendo la lettura ad alta voce un momento piacevole. La scrittura simbolica è ridotta all’essenziale, radicata nel lessico quotidiano

Bella addormentata nel bosco

Il testo, riscritto semplificando le strutture sintattiche, trasporta in un mondo fantastico. La narrazione si sviluppa intorno a personaggi ben caratterizzati, positivi e negativi. L’ascolto audio restituisce i loro caratteri, le emozioni. Le illustrazioni di Valeria Docampo creano un’atmosfera magica.

Gatto con gli stivali

La trama narrativa di questa fiaba è più complessa. Il lessico è familiare, la struttura sintattica del testo simbolico è semplificata. È Fabiana Negrin ad aver illustrato questa fiaba tradizionale; le sue tavole sono interattive.

Il bruco verde

Il primo dei libri con i buchi in versione digitale. In testo è stato adattato dall’autrice, Giovanna Mantegazza, per assicurare massima efficacia alla trasposizione in simboli. Le illustrazioni sono coerenti col testo e sostengono la comprensione, favorendo la partecipazione alla lettura.

Tutti sul vasino

Jeanne Willis narra una storia importante per l’inclusione, ricca di emozioni. La relazione tra testo e immagini è molto armoniosa.  La frase è costruita in modo semplice (soggetto ripetuto e verbo). Il lessico attinge al mondo quotidiano

Susan ride

Jeanne Willis narra una storia importante per l’inclusione, ricca di emozioni. La relazione tra testo e immagini è molto armoniosa.  La frase è costruita in modo semplice (soggetto ripetuto e verbo). Il lessico attinge al mondo quotidiano

I libri per tutti: un progetto per l’inclusione - Video